COME SI SVILUPPA LA COLLEZIONE MODA ALL'INTERNO DELL'UFFICIO PRODOTTO
- Valentina Maugeri
- 17 mag 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 3 dic 2023
Buongiorno amici,
mi sono fatta attendere un po', come sempre del resto; spesso mi sento dire di essere una ritardataria cronica, ma vi assicuro che ci farete l'abitudine ehehe!
Si scherza!
Continuo oggi con un nuovo articolo per raccontarvi tutto quello che che so sul sistema moda, su come viene creata una collezione, come si sviluppa un il prodotto, quali fasi attraversa e su tutto quello che vi ruota attorno.
Come già anticipato, per affrontare tutto quello che so nel modo più dettagliato possibile, ho deciso di suddividere ogni specifico argomento in diversi articoli che pubblicherò ogni martedì (fatta eccezione per oggi).
Questo articolo nello specifico andrà ad analizzare quello che ha a che fare con la progettazione del prodotto moda e su come avviene il passaggio dal figurino creativo alla creazione fisica.
In altre parole, l'argomento di oggi riguarda come si sviluppa una collezione moda all'interno dell'ufficio prodotto.

Fonte: Pinterest.it
Nell'ultimo articolo avevamo parlato di chi sono i Trend Forecaster e delle varie fasi che avvengono all'interno dell'ufficio stile, concludendo con un primo accenno di cosa è una scheda tecnica del figurino, che avremo modo di analizzare nuovamente nelle righe seguenti.
L'Ufficio Prodotto
L'ufficio prodotto è il secondo comparto dove passa la fase di sviluppo della collezione moda. Ci troviamo all'interno dell'area tecnica dell'azienda di moda, che si occupa dello sviluppo di una specifica categoria di prodotto (abbigliamento, accessori, scarpe…) dalla progettazione tecnica, al modello di campione, all’interazione con i fornitori e altri reparti, alla produzione finale
All'interno di questo dipartimento operano diverse figure, le quali a sua volta, si occupano di diverse fasi interne:
Il product manager;
il modellista;
il prototipista;
Chi è il Product Manager?
Il Product Manager (o product developer) coordina il team coinvolto nella progettazione fisica e segue il prodotto lo dalla definizione dell’idea del designer fino alla realizzazione dei campioni finali, rendendo in tal modo industrializzabile l’idea originaria.
Il lavoro del product manager è un po' da "mediatore", in quanto si interfaccia contemporaneamente con l'ufficio stile, con i modellisti ed i prototipisti, ed anche con i fornitori.
Ricopre un ruolo logistico, proprio perché interfacciandosi con i fornitori, si occupa dei costi relativi alla materia prima necessaria alla realizzazione del prodotto, ed ha anche un ruolo commerciale, in quanto in alcune occasioni partecipa inoltre ad incontri con buyer e merchandiser per presentare la forza vendita del campionario definitivo, evidenziando peculiarità tecniche e merceologiche che possono rivelarsi utili alla successiva comunicazione commerciale.
Chi è il modellista?
Il primo compito del modellista è quello di "leggere e tradurre" i figurini degli stilisti, redigendo prima di tutto il disegno tecnico o plat ( che abbiamo accennato alla fine dello scorso articolo) che risulta essere la base essenziale da cui partire per la successiva realizzazione del cartamodello.

Esempio di costruzione del cartamodello
Fonte: Pinterest.it
Con cartamodello intendiamo il disegno in forma reale che presenta le sagome di tutte le parti che compongono il capo, in base alle misure precise. Oggi tale lavoro viene fatto con i specifici programmi CAD e 3D. Sul cartamodello sono indicati tutti quegli elementi essenziali per la costruzione del modello, quali i margini di cucitura, le tacche per orientare le diverse parti dello stesso, il verso del tessuto, indispensabili per una corretta confezione, che verrà eseguita successivamente.
A dire il vero, modellistica e confezione sono due fasi che "camminano" di pari passo"; non si può comprendere a pieno l'una senza l'altra, infatti chi si trova a lavorare come prototipista all'interno di un'azienda spesse volte ha svolto studi di modellistica.
Generalmente nelle aziende più piccole o negli atelier ad occuparsi della modellistica è la stessa sarta.
"Modellistica e confezione" è stata l'ultima materia che ho sostenuto in Accademia prima della Laurea...indovinate un po' perché proprio l'ultima.
Terrore puro!!!
Chi è il prototipista?
Come vi ho già fatto intuire, il prototipista è fondamentalmente un sarto (se vi ricordate, ho scritto un'articolo tempo fa su questo "antico mestiere"), si occupa quindi di una prima confezione e deve avere le competenze di utilizzare gli strumenti per costruire un primo capo, appunto un prototipo, spesso realizzato con un tessuto differente, solitamente più economico, rispetto a quello che verrà usato per la realizzazione del capo finale, che sia fedele al cartamodello e soprattutto, deve essere in grado di apportare le modifiche necessarie in fatto di vestibilità.
Una volta realizzato il prototipo, i componenti dell'ufficio stile svolgono una serie di "analisi in laboratorio" durante i quali, si effettuano i cosiddetti "fit test" e verranno apportate le eventuali modifiche ritenute indispensabili per la buona riuscita del lavoro.
Una volta che i lavori sono stati portati al termine, ed il primo prototipo è accettato dal product manager e soprattutto dal creative director, si passerà alla realizzazione definitiva del campione originale, che sarà poi portato in passerella in un secondo momento.
All'interno delle grandi aziende spesso vengono separati i lavori tra chi taglia e assembla e chi si occupa della cucitura finale o di applicazioni e finissaggi.
Si tratta in questo caso di sarti e confezionisti, magari specializzati in precise competenze, come ad esempio nell'uso di macchine per eseguire il taglio computerizzato, come nel caso dei "sarti industriali" che sanno valutare di volta in volta se utilizzare un metodo manuale oppure un macchinario specifico, in base al tessuto da lavorare ed al modello, oppure di ricamatori manuali specializzati, spesso impiegati per la realizzazioni delle collezione di Haute Couture.

Fonte: Pinterest.it
Dunque, per oggi chiudo qui la descrizione sulla parte tecnica e produttiva di una collezione moda, anche perché avremo ancora molto di cui parlare.
Avete domande sull'argomento ufficio prodotto?
Come sempre vi chiedo di esprimervi liberamente e di farmi sapere se avete qualcosa da aggiungere sull'argomento, magari un passaggio che non ho approfondito bene o che vorreste di cui parlassi nel prossimo articolo.
Conoscevate già le figure dell'ufficio prodotto e le varie fasi che avvengono?
fatemelo sapere qui sotto nei commenti!
Un abbraccio!
Comments