top of page

COME L'ARTE È DIVENTATA TERAPIA: "AGATA IN SENO"

Aggiornamento: 1 mar

"La grande bellezza salverà il mondo": quella bellezza che può entrare ovunque e portare gioia, speranza e coraggio in ogni dove!


E' quello che è avvenuto a Catania nei giorni scorsi, in occasione della festa di Sant'Agata, la terza festa religiosa più grande al mondo, che ogni anno coinvolge fedeli e tante iniziative sociali e cittadine come "Agata in Seno" la XXII edizione di abiti e costumi dedicata alla Santa Patrona e diretta dalla prof.ssa Liliana Nigro docente di Costume per lo Spettacolo presso l'Accademia di Belle Arti di Catania, che proprio pochi giorni dopo all'ottava dei festeggiamenti religiosi, giorno 15 Febbraio si è conclusa dopo due intense settimane.




Foto di Massimo Pantano Photographer


Un evento di moda, arte e spettacolo dedicato ad Agata, che ogni anno coinvolge studenti, modelle e realtà catanesi, quali anche quest'anno l'Istituto clinico Humanitas di Catania, dove è stata allestita la mostra -concorso dei nuovi abiti ispirati a Sant'Agata dal 1° al 15 Febbraio, disegnati dagli studenti dei corsi di Fashion design e Scenografia.

Non è di certo un caso se l'edizione di quest'anno ha preso il nome di "Agata in seno" data la delicata tematica principale scelta dalla professoressa che è stata un'omaggio di speranza alle donne che lottano contro al tumore al seno, ma anche per sollecitare alla prevenzione.


Argomento che si lega anche ad un elemento distintivo del martirio di Sant'Agata ovvero il seno, la parte più femminile del corpo di una donna, "la stessa parte che da la vita, nutre ed accudisce", come più volte l'ha definita la prof.ssa Nigro.


Ogni catanese conosce da sempre la storia della sua Santa Martire; credo che una delle storie di cristiani martiri più intense e coinvolgenti sia proprio quella di Agata, Santa Patrona della mia Catania, città nella quale è nata e vissuta a Catania nel III secolo d. C. - vergine consacrata a Dio con il flammeum rosso (il famoso velo di Sant'Agata) - periodo nel quale il proconsole Quinziano, giunse nella città siciliana con l'intento di far rispettare l'editto dell'imperatore Decio, che impose a tutti i cristiani di abiurare pubblicamente la loro fede, scatenando una feroce persecuzione.

Quando Quinziano vide Agata se ne invaghì e, saputo della consacrazione, le ordinò senza successo di ripudiare la sua fede e adorare gli déi pagani al fine di sottometterla.

Dopo aver subito pressione psicologia da parte di una prostituta corrotta di nome Afrodisia, subisce diverse torture fisiche quali proprio vi è lo strappo delle mammelle, miracolosamente guarite per intercessione di San Pietro, a cui poi seguirà la tortura nel letto di carboni ardenti che, secondo la tradizione, mentre bruciavano le carni della giovane Agata, non bruciarono il flammeum rosso che ella portava- una delle più preziose reliquie oggi conservata nella Cattedrale di Catania- Per queste ragioni Sant'Agata è considerata la protettrice delle donne affette da patologie al seno, ma anche dagli incendi, dalle eruzioni vulcaniche e dei vigili del fuoco.




Per approfondire la storia di Sant'Agata https://it.wikipedia.org/wiki/Sant%27Agata


Solidale, inclusiva, contaminata e "pop" sono state le parole chiave di quest'anno: è stato davvero così se si pensa che la tradizionale sfilata di apertura di giorno 30 Gennaio 2024 si è tenuta tra le bancarelle della storica "fera o luni" coinvolgendo la Caserma Santangelo Fulci (ex Convento dei padri Carmelitani), ragazze di diversi quartieri di Catania, lo stupore di cittadini ed ambulanti lì presenti e le "10 Donne di Agata" con l'associazione "Il filo della vita", donne in lotta contro al cancro che hanno sfilato per l'occasione.

Il giorno successivo, dopo il montaggio della mostra, un altro défilé di bellezza e speranza si è tenuto proprio tra i reparti del già citato istituto Humanitas.


Fonte immagine: La Sicilia Web


Ed è stato proprio giorno 15 Febbraio che si è tenuto l'evento di chiusura presso la sala conferenze di Catania Rete Gas Asec Trade, a cui ho avuto il piacere di partecipare personalmente con il mio abito dedicato a Sant'Agata realizzato 4 anni fa durante il mio primo anno accademico (abito che ho poi deciso di "revisionare" in seguito ad una mia evoluzione di stile).


Durante l'occasione sono stati tanti i ringraziamenti per questa edizione emozionante; c'è stato spazio per delle esposizioni artistiche dedicate a Sant'Agata, per un altro défilé coinvolgente, per la bellezza terapeutica di trucco e parrucco, con un un particolare make up che richiamava una mascherina da guerriera mitologica ed il simbolo del nastro rosa della ricerca e prevenzione contro il tumore al seno, ed anche per la musica lirica con la soprana Maria Grazia Tringale.




Il tema dell'evento ha toccato i cuori e la sensibilità di noi molti, con un'arte che si è trasformata in terapia.

Con l'evento conclusivo tenutosi si è raggiunto l'obiettivo di portare bellezza anche nei posti insoliti apparentemente freddi ed asettici all'arte, come lo possono sembrare le cliniche o gli uffici privati. Perché un'artista lo sa, l'arte può entrare ovunque o può nascere coraggiosamente ovunque; l'arte è una terapia, che può farsi medicina, per "coccolare" e portare gioia, bellezza e speranza anche dove c'è tanto dolore.

Ed in questo la prof.ssa Nigro e l'Accademia di Belle Arti ci sono riusciti perfettamente, con l'evento innovativo ed emozionante che ha riguardato questo 2024 e che sicuramente rimarrà nei ricordi della città di Catania per sempre.


Catania è "fimmina", città fiera e maestosa, che seppe risorgere tante volte dalle sue ceneri e dalle eruzioni disastrose dell'Etna; come la sua Agata e come tutte le donne presenti e non che lottano ed hanno lottato contro il male con orgoglio e coraggio.



5 kommentarer

Bedømt til 0 ud af 5 stjerner.
Ingen bedømmelser endnu

Tilføj en rating
Gæst
21. feb. 2024
Bedømt til 5 ud af 5 stjerner.

Bellissimo tutto! Valorizzare la nostra terra è meraviglioso! Continua a farlo! 😘

Synes godt om
Valentina Maugeri
Valentina Maugeri
21. feb. 2024
Svarer til

Grazie di cuore❤️🌋

Synes godt om

Gæst
20. feb. 2024
Bedømt til 5 ud af 5 stjerner.

Grazie ! Complimenti!

Synes godt om

Gæst
20. feb. 2024
Bedømt til 5 ud af 5 stjerner.

Come posso rinnegare la mia Sicilia piena di tradizioni e soprattutto arte. Vale continua a raccontare la nostra terra.

Maik❤️

Synes godt om
Valentina Maugeri
Valentina Maugeri
21. feb. 2024
Svarer til

Lo farò sicuramente 🩷 Grazie mille!

Synes godt om
Dialoghi di Stile
di Valentina Maugeri
Link utili
Cookie Police

©2023 by Dialoghi di Stile. Creato con Wix.com

bottom of page