top of page

COME IL FASHION MONTH HA OMAGGIATO LE DONNE

Aggiornamento: 4 feb 2024

Anche la moda omaggia le donne e non potevamo che parlarne oggi, 8 Marzo 2023, Giornata internazionale della donna, celebrata in tutto il mondo e ad un giorno dal termine della Fashion Week di Parigi.


Il Fashion Month appena concluso è stato infatti caratterizzato da dei significativi omaggi all'empowerment femminile, in diverse forme:


Uno dei più particolari è stato quello di Cormio, con un défilé tenutosi in uno stadio, dedicato al calcio femminile, con una collezione dall'estetica un po' anni 2000 accompagnata da palloni che diventano borsette e guanti da portiere con il medio luccicante, simbolo della ribellione delle calciatrici spesso soggette a critiche maschiliste per aver scelto di praticare uno sport da sempre appannaggio degli uomini, soprattutto qui in Italia.



A New York si è assistito all'omaggio di Michael Kors, fatto ad alcune icone degli anni '70 di cui ha sempre ammirato lo stile e soprattutto la tenacia dimostrata nel corso della loro vita; tra queste Lena Horne, la prima afroamericana a firmare un contratto con una casa cinematografica di Hollywood, l'indimenticabile Tina Turner che decise di recuperare la propria identità di donna ed artista riemergendo dal ricordo di una triste infanzia, Jane Fonda icona dell’opposizione pacifista, ed ancora Cher, Ali McGraw e Gloria Steinem.





Sempre a New York un omaggio ad un personaggio della storia come l'Imperatrice Sissi, principessa anticonformista di cui è stata raccontata la storia nella serie di successo di Netflix L'Imperatrice, è stato fatto da Wes Gordon, direttore creativo di Carolina Herrera, che per il prossimo A/I 23-24 ci fa ispirare ad una Sissi libera di essere sé stessa, di osare e di ribellarsi ai canoni imposti, con colori vivaci ed abiti lunghi caratterizzati da vertiginosi spacchi.




A Milano, Antonio Marras omaggia Grazia Deledda, l'unica donna italiana (sarda, proprio come il designer) ad aver vinto il premio Nobel per la letteratura, con dei capi ed una scenografia ispirati alla vita della scrittrice ed ai personaggi delle sue opere.


Sempre in Italia, la sfilata di Blumarine, omaggiata ad un'altra eroina della storia quale Giovanna D'Arco, con abiti in jersey metallizzato dorato ed argentato, in maglia metallica e da scarpe a punta, immersa in una scenografia perfettamente medievale.




Ed infine, non posso non citare Dior di Maria Grazia Chiuri, che a Parigi ha portato in scena un défilé dedicato a tre differenti donne simboli del femminismo, accomunate da uno spirito di indipendenza che le ha rese capaci di ribaltare con le loro scelte gli stereotipi femminili del secondo dopoguerra: Catherine Dior, sorella del fondatore, che tornata da un campo di concentramento divenne membro della Resistenza e successivamente dedicò la sua vita alla carriera insieme a Christian; Juliette Gréco, cantante ed attrice francese famosa per il suo iconico stile minimal esistenzialista, che ben sposa quello della Chiuri, e per ultima Edith Piaf, famosa per la celebre canzone "Je ne regrette rien".



E voi avete notato altri omaggi che sono stati fatti all'empowerment femminile oppure a delle figure specifiche in questo Fashion Month o in altre sfilate passate?


Fatemelo sapere qui sotto nei commenti!


A presto!



1 Comment

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Guest
Mar 10, 2023
Rated 5 out of 5 stars.

Brava

Like
Dialoghi di Stile
di Valentina Maugeri
Link utili
Cookie Police

©2023 by Dialoghi di Stile. Creato con Wix.com

bottom of page